Egregi
concittadini, cari emigrati
Colgo
l’occasione, in questo mese di agosto, notoriamente e piacevolmente il più
“affollato” dell’anno per Gerocarne, per condividere con residenti ed emigrati
un anno di amministrazione che, tra successi e difficoltà, ci ha visti
protagonisti dell’avvio di un cambiamento di cui già si possono vedere alcuni
frutti, che arriveranno a completa maturazione giorno per giorno durante il
corso del mandato. Un pensiero particolare va ai tanti gerocarnesi che, come
ogni anno, rientrano in paese per le feste, portandovi le loro esperienze e
sperando di trovarlo trasformato positivamente rispetto alla volta precedente. Sono
certo che ciò sia avvenuto ed ancora di più convinto che accadrà ulteriormente
in futuro. Tra mille asperità, casse asfittiche ed una spiacevole eredità di debiti
pregressi abbiamo inteso intraprendere questa altissima missione, consci che
con le giuste dosi di competenza, caparbietà, disponibilità e con grande
spirito di volontà e sacrificio si possano raggiungere traguardi ragguardevoli
sulla strada del miglioramento, dello sviluppo e dell’ottima vivibilità di
questo centro e delle sue frazioni e contrade.
Eventuali critiche al nostro operato le accettiamo e cerchiamo di farne
tesoro se costruttive ed in buona fede; diversamente le rispediamo al mittente,
con tassa a carico del destinatario che
invitiamo a fare un “mea culpa” prima di guardare all’operato degli altri. Come
detto, i primi risultati in termini di arredo urbano, decoro, pace sociale, ordine
e manutenzione pubblica sono sotto gli occhi di tutti ed apprezzati dalla
maggior parte dei residenti, che ringrazio per come stanno dimostrando di
gradire il cambiamento messo in atto su diversi fronti, partendo da zero e
rimboccandoci da subito le maniche, per dare prova che il consenso conquistato
non è stato concesso vanamente. Abbiamo migliorato l’estetica di diverse aree
del centro abitato, nella consapevolezza che anche l’occhio vuole la sua parte.
Abbiamo avviato, per la prima volta nella storia di Gerocarne, la raccolta dei
rifiuti “porta a porta”, con eccellenti risultati ed una buona risposta da
parte dei cittadini, che immediatamente hanno percepito un paese più pulito ed
ordinato. Un’attenzione particolare l’abbiamo voluta rivolgere al mondo
giovanile e scolastico, appoggiando e sostenendo ogni attività che provenga da
essi, nella certezza che dai nostri bambini e ragazzi e dalle istituzioni
deputate alla loro educazione si
determini il futuro di questo centro. Ci siamo impegnati nella pulizia delle
strade anche dove non era di nostra competenza, spronando gli enti superiori ad
una più efficiente manutenzione delle arterie provinciali, convinti che le
bellezze e le peculiarità di un territorio a poco servono se le vie per
raggiungerle sono indecenti. Siamo stati attenti ai rapporti con le altre
istituzioni locali, provinciali e
regionali, nella consapevolezza che solo una sinergica collaborazione tra
diverse entità rappresentative possa determinare quella trasformazione e quel
miglioramento generali a lungo auspicati e rincorsi. Siamo stati attivi su
problematiche più generali, come quella della metanizzazione, del trasporto
pubblico, della cura del territorio e dell’ambiente, ambiti su cui troppo si è
stati trascurati e non sono più ammessi ritardi e tentennamenti, perché i
cittadini devono poter avere i servizi ed il progresso è veramente tale solo se
tutti gli elementi di ciò che ci circonda sono in armonia tra di loro. Ci
stiamo impegnando in una fitta opera di programmazione che va nella direzione
dello sviluppo e del rilancio delle nostre attività tradizionali e dei luoghi
eccelsi di cui il territorio è ricco. Di questo e di altro si vedranno presto i
risultati, con l’auspicio che
arriveranno anche delle ricadute economiche sull’intero territorio. Il tempo
che ci ha visti all’opera è ancora poco, ma l’entusiasmo e la voglia di fare
per cambiare sono tanti. Abbiamo
ricevuto tanti apprezzamenti che ci dicono che stiamo operando bene. Ci sono,
innegabilmente, problematicità e complicazioni.
Qualche criticità si riscontra nel centro storico che, essendo una delle aree
meno abitate del paese, è maggiormente soggetto ad atti di deprecabile
vandalismo e, negli anni, è stato trascurato
per concentrare le attenzioni su zone più urbanizzate. Ma intendiamo
provvedere, con l’avvio di un censimento delle abitazioni e progetti per la messa in sicurezza e l’acquisto di stabili
eventualmente in vendita, nei cui spazi realizzare case accoglienza, aree
d’incontro, parcheggi e quant’altro di utile ad una migliore vivibilità di tale
porzione di centro abitato. In ordine alla viabilità interna siamo consapevoli
dell’esistenza di disagi per i cittadini di Ariola e di alcune contrade
periferiche e, per tale motivo, intendiamo rassicurare anche essi che, non
appena sarà approvato il bilancio, interverremo risolutamente anche in tale
frangente. Un’altra criticità si riscontra in ambito di approvvigionamento
idrico, con i disagi verificatisi nei giorni scorsi per via dell’improvviso
svuotamento dei serbatoi, dovuto sia all’incremento di popolazione che si realizza
nel periodo estivo, sia alla vetusta rete su cui scarsi sono stati gli
interventi strutturali eseguiti in passato. Non è certo il primo anno che
inconvenienti del genere si verificano e non escludiamo che in questo ultimo
scorcio d’estate possa accadere nuovamente, nonostante il nostro grande impegno
per cercare di fare il possibile per evitare ulteriori carenze. Giungano a voi
le nostre più sentite scuse per ciò che è accaduto, confermando il nostro
obbligo nel tentare di tutto affinché non abbia a ripetersi, e per risolvere
definitivamente il problema con un’azione seria e mirata, ed appellandoci al
buon senso di residenti ed emigrati, che invitiamo a fare un uso razionale
dell’acqua potabile, evitando, ove possibile, sprechi inutili. Un anno, o poco
più, è passato dalla nostra elezione, momento dal quale le nostre attenzioni
sono state rivolte ai gerocarnesi ed alle loro problematiche, cercando di fare
del nostro meglio per venirne a capo e per rendere piacevole e confortevole la
vita nel nostro paese. In questa prospettiva è stato pensato anche il ricco
programma di eventi estivi, immaginato per stare tutti insieme e predisposto
guardando ad ogni fascia d’età e di popolazione, con un occhio particolare verso
giovani ed emigrati. Un sentito grazie per tutto va al gruppo di ragazzi che si
è impegnato nell’organizzazione degli eventi, alla locale Pro Loco ed ai
commercianti, che un grosso contributo hanno offerto in termini logistici e
organizzativi, ad ulteriore dimostrazione che se vi è sinergia tra le varie
componenti della società civile si vive meglio ed in armonia. Un programma che
si è concluso in questi giorni e che per quasi tutta l’estate ha visto
svolgersi con successo tante manifestazioni a carattere ludico, culturale,
musicale, sportivo, enogastronomico e di ogni genere, nella speranza che vi
abbiano coinvolto e che vi siate divertiti come è avvenuto per noi, sempre
impegnati come attori principali nell’attuazione di un progetto nuovo e volto
ad un continuo rinnovamento.
Con
profonda stima ed affetto
Il
Sindaco e l’Amministrazione
Nessun commento:
Posta un commento