Gentili
concittadine, stimati concittadini
Vi
giungano i miei auguri per un 2017 roseo, in cui si possa realizzare ogni più
intima vostra ambizione, certi che, se il compimento di qualche aspettativa o
istanza dovesse dipendere dal nostro impegno amministrativo, faremo del nostro
meglio affinché le aspirazioni non siano disattese.
Abbiamo
vissuto un anno amministrativamente impegnativo, nella stessa misura in cui è
stato entusiasmante e carico di soddisfazioni, mettendoci l’usuale passione ed
il solito impegno, convinti che la vostra fiducia meriti il massimo ascolto,
accurate attenzioni ed ininterrotto sforzo da parte nostra nell’affrontare e
risolvere le problematiche che quotidianamente si presentano.
Pur
essendo sicuri di non aver lesinato fatiche e sacrifici nei tre anni e mezzo
che ci hanno visti impegnati senza sosta, ci saranno state occasioni in cui vi
sareste aspettati qualcosa di più o di diverso: se è avvenuto vi chiediamo
scusa e vi incitiamo, come sempre, a consigliarci ed a dirci dove abbiamo mancato,
permettendoci di valutare ciò che eventualmente non ha funzionato e consentirci
di migliorare e fare di più.
Da
parte nostra abbiamo messo cuore e anima, guardando sempre al bene comune, ed i
risultati raggiunti sono considerevoli e sotto gli occhi di tutti: un lungo
elenco di opere realizzate e di successi ottenuti che hanno reso Gerocarne un
paese più vivibile e migliore e che, in questa occasione di scambio di auguri e
riposizione di speranza nel futuro, voglio provare a sintetizzare insieme a voi.
1. Essiccatoio del
legno
Inizio
dall’ultimo progetto realizzato che, completato nei giorni scorsi, è un grande
traguardo conseguito, il nostro fiore all’occhiello, come amo definirlo:
l’essiccatoio industriale del legno. Un’opera faraonica, costata un milione e
duecentomila euro (fondi Pisl), unica in provincia e dalla duplice potenzialità:
offrirà delle importanti occasioni occupazionali in un settore in cui le
risorse nel territorio non mancano; inaugurerà la nostra zona industriale nella
valle del Mesima, facendo da apripista per altre iniziative imprenditoriali
attraverso l’incremento della consapevolezza che si tratti di un’area
strategica, vicina all’autostrada ed alla trasversale delle Serre che
consentono un rapido collegamento con i paesi montani e la ionica e con i
principali snodi di trasporto della regione.
2. Mondo scuola, sport
e giovani
Tanto
abbiamo fatto verso i giovani e tutto ciò che ruota attorno ad essi: scuola,
sport, aggregazione, confronto, coinvolgimento, dialogo:
a) abbiamo completamente
ammodernato all’interno ed all’esterno l’edificio scolastico, reso sicuro,
adeguato alle esigenze di socializzazione ed apprendimento ed interamente
green, con un progetto di efficientamento energetico moderno e valido che
consentirà anche un cospicuo risparmio in bolletta;
b)
abbiamo messo mano a tutte le strutture
sportive esistenti (campo sportivo e campetto totalmente ristrutturati a
Gerocarne e Sant’Angelo) e ne abbiamo realizzate di nuove (calcetto ad Ariola e
palestra a Gerocarne);
c) abbiamo incentivato ogni forma di
coinvolgimento ed aggregazione, collaborando con la parrocchia, l’oratorio e
varie associazioni nel predisporre manifestazioni ed eventi atti a rendere i nostri
ragazzi motore trainante delle estati e di altri momenti di stare insieme.
Particolare è stata, e sarà, l’attenzione verso i bambini ed i giovani di
qualsiasi età, il futuro di questo paese, con cui ho instaurato un rapporto di
apertura e collaborazione a 360° che sta dando e darà molte soddisfazioni.
3. Attenzione verso la
chiesa ed i luoghi di dimora eterne dei nostri cari.
Non
è mancata, in questi anni, un’attenta collaborazione fattiva con i parroci
delle nostre tre parrocchie ed un’attenzione particolare verso tutti gli
edifici di culto sul nostro territorio:
a) ristrutturazione
completa delle cappelle cimiteriali di Gerocarne, Ariola e Sant’Angelo, abbandonate
da anni;
b)
completamento
campanile chiesa di Ariola;
c) intervento di ripristino
cappelle familiari nel cimitero di Gerocarne, cui era precluso l’accesso ai
familiari a causa del cedimento del terreno sottostante;
d)
intervento di
ristrutturazione della facciata della chiesa di Ciano;
e)
costruzione di
una nuova ala al cimitero di Sant’Angelo, con la creazione di nuovi
loculi.
4.
Cura ed efficientamento dell’impianto idrico e di distribuzione
dell’acqua potabile di Gerocarne e Ciano, dove abbiamo raddoppiato la
portata del serbatoio, risolvendo gravi problemi di approvvigionamento in
determinate zone della frazione, e Sant’Angelo, dove un accordo con Sorical,
che prevede uno stanziamento di 200 mila euro, porterà ad un ammodernamento
generale dell’acquedotto, consentendo di definire una volta per tutte le
problematiche che da anni creano disagi agli abitanti della nostra popolosa
frazione.
5. Arredo, decoro
urbano e centro storico.
Innumerevoli
e di diversa natura sono gli interventi realizzati a livello di arredo e
decoro urbano e riqualificazione del centro storico, nella convinzione che a
rendere più vivibile il paese contribuisca anche l’estetica:
a)
interventi di
abbellimento spazi antistanti le chiese di Ciano e Sant’Angelo;
b)
installazione
fioriere;
c)
rivestimento in
pietra di vari muretti nelle vie principali di Gerocarne;
d) realizzazione di
murales artistici nei punti di maggior frequentazione di Gerocarne, nell’ambito
del “Nostoi fest”, riuscitissima ed apprezzata manifestazione promossa
dall’amministrazione la scorsa estate;
e)
interventi di
abbellimento del borgo dei vasai e riqualificazione degli spazi nel centro
storico, con l’acquisizione e la demolizione di private abitazioni abbandonate
e fatiscenti;
6. Cura dell’ambiente e del territorio,
efficientamento e risparmio energetico
Una
particolare attenzione l’abbiamo rivolta all’incentivazione al rispetto
dell’ambiente che ci circonda e del territorio che viviamo e dobbiamo tutelare,
e salvaguardare:
a)
al primo posto rientra
sicuramente la realizzazione dell’isola ecologica e della raccolta
differenziata, metodo moderno e sostenibile che, entrato a regime, permetterà
al comune di risparmiare;
b)
promozione e
sostegno ad iniziative come la giornata ecologica e la pulizia straordinaria
del fiume Morano da ogni tipo di rifiuto abbandonato;
c) iniziative volte
all’efficientamento energetico ed alla realizzazione, o al ripristino, di
impianti di energia rinnovabile, che dal 2017 consentiranno al comune di
risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica: impianto fotovoltaico da 50
kwh sulla palestra; sistema di riscaldamento a pompa di calore alimentato da
fotovoltaico nell’edificio scolastico; sostituzione delle lampade di tutti gli
edifici pubblici con altre a led.
7. Attività di
rilancio del turismo e di tutela e riscoperta dell’artigianato tipico.
Numerosissime
sono le iniziative volte ad incentivare l’arte dei nostri maestri vasai e
ad incrementare il rilancio turistico del comune di Gerocarne, puntando a farne
conoscere ed apprezzare le bellezze e le peculiarità:
a) impulso generale al
rilancio del territorio, con la promozione delle bellezze naturalistiche di
Gerocarne, anche attraverso l’incentivo alla cura ed alla fruizione dei tre
suggestivi e molto apprezzati sentieri naturalistici, ricadenti nel Parco delle
Serre. Tra le iniziative intraprese in tal frangente vi è il progetto di
alternanza scuola lavoro, sottoscritto con il liceo Capialbi di Vibo, che ha
inviato qui alcuni ragazzi a fare esperienza di guida turistica, offrendo al
comune l’opportunità di avere delle valide studentesse impegnate nella
spiegazione dei percorsi ai visitatori ed in un più generale progetto di
ricostruzione storica della nostra identità;
b)
adesione
all’associazione “Borghi da rivivere”, che punta alla realizzazione di tutta
una serie di misure volte al recupero dei centri storici e, con essi, dei
piccoli paesi;
c)
nell’ambito delle
iniziative utili al rilancio dell’antica arte vasaia abbiamo aderito, poi, alla
rete della ceramica, che raccoglie i centri calabresi in cui vi sono operatori
che ancora si dedicano a questa manifestazione artistica;
d)
quello di cui
andiamo più fieri è stato il coinvolgimento del maestro orafo Gerardo Sacco che,
a partire dalla meravigliosa serata dello scorso mese di agosto, ha preso a
cuore la nostra tradizione e le terracotte dei nostri artigiani, realizzando e
firmando una propria linea di elementi d’arredo, impreziosita con l’inserimento
di particolari in argento. La terracotta del nostro paese, così, rimanendo tal
qual è, si evolve e si rinnova, facendo bella mostra di se nelle oreficerie di
tutto il mondo, divenendo elemento da collezione e portando alto il nome di
Gerocarne e dei suoi artigiani (gli oggetti riporteranno il marchio “I vasai di
Gerocarne per Gerardo Sacco”).
Questi
ed altri i nostri contributi sin qui realizzati per fare del nostro piccolo e
grazioso paese un centro più piacevole e vivibile, rimanendo sempre aperti alle
proposte ed ai suggerimenti ed accettando le critiche, laddove siano
costruttive e volte a migliorare l’azione per rendere migliore Gerocarne.
Indubbiamente
oggi l’immagine del paese dentro e fuori i suoi confini è migliore, più
fresca, positiva e dinamica.
Amo il mio paese e la sua gente e ciò che, insieme alla squadra, abbiamo fatto, non è stato altro che adempiere ad un dovere supremo ed irrinunciabile: ricambiare la fiducia che ci avete dato.
Abbiamo ancora tanto tempo per fare molto altro e lo faremo, proseguendo nel completamento delle opere in itinere e realizzandone di nuove, continuando ad ascoltare le vostre argomentazioni ed a fornire i servizi che ci competono e le risposte alle vostre istanze.
Amo il mio paese e la sua gente e ciò che, insieme alla squadra, abbiamo fatto, non è stato altro che adempiere ad un dovere supremo ed irrinunciabile: ricambiare la fiducia che ci avete dato.
Abbiamo ancora tanto tempo per fare molto altro e lo faremo, proseguendo nel completamento delle opere in itinere e realizzandone di nuove, continuando ad ascoltare le vostre argomentazioni ed a fornire i servizi che ci competono e le risposte alle vostre istanze.
Tra
queste, soprattutto in questi ultimi mesi di crisi economica e strutturale per
l’intera nazione, abbiamo ricevuto accorati appelli da parte di tanti giovani, padri
di famiglia in difficoltà e persone rimaste senza occupazione. Pur consapevoli,
purtroppo, che il comune non è un ufficio di collocamento, percepiamo a fondo
la drammaticità di questo triste momento storico. Per questo vi confermiamo il nostro massimo impegno ad agire, al fine di intercettare ed usufruire di tutti gli
strumenti che le legislazioni, statale e regionale, ci mettono a disposizione per
incentivare occasioni occupazionali, puntando a dare una boccata
di sollievo a tante famiglie in difficoltà.
Rinnovandovi
gli auguri per un 2017 colmo di soddisfazioni familiari, personali e
lavorative, con un pensiero particolare agli emigrati, per i quali il paese è
un pezzo di cuore, agli anziani, agli ammalati ed alle fasce più deboli della
società, alle donne, ai giovani ed ai disoccupati di questa nostra comunità, vi
porgo i miei più cari saluti.
Con
stima e affetto,
il
sindaco
Vitaliano
Papillo