"Non buttare via il tuo tempo o il tempo butterà via te."



giovedì 19 maggio 2016

Addio a Pannella, il leader che con le sue battaglie ha contribuito a cambiare l’Italia

Amato o odiato, senza intermedie e sfumate posizioni, Marco Pannella è stato un grande leader. L’uomo della lotta non violenta e dello sciopero della sete e della fame, che con le sue grandi battaglie animate dalla passione politica ha contribuito ad alimentare il dibattito civile ed a promuovere l’affermazione di ben precisi diritti in un’Italia, soprattutto in quella degli anni settanta, ma anche successivamente, in cui i tempi per la stessa affermazione sembravano obiettivamente lunghi dal sopraggiungere. Come la prima, quella sul divorzio, iniziata nella seconda metà degli anni ’60, culminata con l’approvazione della legge nel ’70, e proseguita con la difesa del conquistato diritto, attraverso la battaglia per il “No” al referendum abrogativo dell’istituto di quattro anni dopo. Poi le battaglie sulla depenalizzazione delle droghe, sulla liberalizzazione dell’aborto, contro il sovraffollamento delle carceri, sul riconoscimento del diritto all'eutanasia, per i diritti degli omosessuali, anche se, in tale, attualissima circostanza, si è mostrato contrario al matrimonio ed alle adozioni, argomenti che diceva di comprendere ma non condividere. In ogni caso quelli di cui si è occupato e per i quali ha combattuto, sono tutti, o quasi, temi “scomodi” che, tuttavia, hanno sempre riguardato questioni reali che si presentavano nella vita concreta e che, per tale ragione, dovevano essere discussi ed affrontati, anche se i tempi non erano abbastanza maturi, poiché l’Italia – giusto o sbagliato che si consideri - era un paese laico e l’ambito delle concessioni giuridiche doveva evolversi in tal senso e regolare in modo consono le esigenze che l’evoluzione sociale poneva sul banco. Discuteva e faceva spesso discutere, Pannella. Ma non vi è dubbio che, amato o odiato che sia stato, grazie a lui oggi il paese gode di libertà e diritti che lo pongono all'altezza degli stati più evoluti e civili del mondo occidentale.